La Preghiera Del Cane

O mio padrone tu sei il mio Signore
E come tale io ti servo in grande umiltà.
Se a volte non ti comprendo ripetimi il tuo comando,senza ira,senza battermi.
Dammi il tuo sguardo,le tue parole,il tuo affetto.
Dammi acqua pura e cibo modesto,in vasi puliti; sono la mia salute.
Dammi un angolo al riparo dai venti e dalla pioggia,
ma che conosca il sole se mi tieni legato.
Mettimi pure una catena,ma che mi permetta il movimento,ciò mi basterà.
La migliore medicina o il maggior premio sarà un pò di libertà fra l'erba.
Affidami alle persone che conosci e stimi.
Metti pure il mio nome sul collare,
ma con l'indirizzo della tua casa, perchè, s'io mi smarrissi, possa esserti reso
e non finire in mani spietate .
Non scacciarmi quando sarò vecchio e malato e non ti potrò più servire .
Se non potrai curarmi e tenermi
procurami tu stesso dolce morte
dopo l'ultima carezza.
Allora guardami negli occhi,e capirai che io ti amo ancora.

Qui di seguito verrà riassunto il rapporto approssimativo fra l'età del cane e quella dell'uomo:

18 mesi=20 anni

20 mesi=21 anni

22 mesi=22 anni

2 anni=24 anni

3 anni=28 anni

4 anni=32 anni

5 anni=36 anni

 

6 anni=40 anni

7 anni=44 anni

8 anni=48 anni

9 anni=52 anni

10 anni=56 anni

11 anni=60 anni

12 anni=64 anni

 

13 anni=68 anni

14 anni=72 anni

15 anni=76 anni

18 anni=84 anni

19 anni=92 anni

20 anni=100 anni

Gli animali possiedono
Bellezza senza vanità
Forza senza insolenza
Coraggio senza ferocia
e tutte le virtu' dell'uomo
senza i suoi vizi (A. Schopenauer)

Sapevate Che

I migliori sensi del cane sono l'olfatto e l'udito?
Il mondo del cane è essenzialmente olfattivo a differenza del nostro che è visivo, ossia la maggior parte dei cani vede meno in proporzione a quanto sente o annusa.

I cani imparano le cose facendo delle associazioni?
In altre parole collegano qualsiasi cosa ad una sensazione piacevole o spiacevole. Quindi per farci ubbidire dobbiamo si farci capire, ma ancor prima dobbiamo capire noi quale è il metodo di apprendimento dei nostri amici a quattro zampe.

Quali differenze comportano la scelta del sesso sul cane?
In qualsiasi razza i soggetti possiedono le stesse peculiarità, indipendentemente dal sesso a cui appartengono. Detto ciò bisogna tener conto del fatto che la femmina rispetto al maschio ha sempre un carattere più mansueto, ed ha il vantaggio di espletare i propri bisogni fisiologici in maniera più rapida rispetto al maschio che ha la necessità di dover alzare la gamba per segnare il territorio.
La femmina però ha due periodi nell'arco dell'anno (che durano fra i 10 ed i 20 giorni) che và in calore (calore inteso come ciclo mestruale degli animali) avendo piccole perdite di sangue e l'attrazione a se dei cani maschi presenti nelle zone limitrofe.

L'apprensione del del vostro cucciolo dipende molto da voi?
Portare il cane fuori sempre nei soliti orari e se possibile le prime volte sempre nei soliti luoghi, in modo tale che lui possa associare l'uscita fuori con l'espletazione dei propri bisogni.

Il gatto al contrario di ciò che si pensa è un animale che si abitua molto bene a vivere all'interno di un'abitazione, e si affeziona in maniera totale sia al luogo che alle persone che vi abitano, naturalmente dedicandogli le giuste attenzioni.

La differenza essenziale tra il cane ed il gatto è che al contrario del cane il gatto ha delle esigenze limitate, ad esempio il gatto si abitua subito ad espletare i prorpi bisogni in delle apposite cassette di plastica riempite con della terra speciale dette lettiere. Si può abituare anche il gatto (purchè sia fatto sin da piccolo) ad uscire fuori con il collare ed il guinzaglio, accertandosi di adoperare del materiale appropriato e sicuro.